Porta al TAM Ballet una visione internazionale, maturata attraverso esperienze nei maggiori teatri europei, come il Teatro dell’Opera di Vienna e il Teatro alla Scala, e come ballerino solista in compagnie prestigiose. La sua versatilità tra il repertorio classico, unita a un’approfondita formazione pedagogica, arricchisce la compagnia con una prospettiva innovativa e dinamica.
Pierpaolo Ciacciulli è danzatore solista, maestro di danza classica e coreografo. La sua formazione inizia sotto la guida dell’étoile scaligera Liliana Cosi, per poi proseguire all’Accademia del Teatro dell’Opera di Vienna, dove si diploma nella classe di Valentin Onoshko, docente legato alla tradizione della Vaganova di San Pietroburgo. Durante gli anni di studio, danza nei maggiori titoli del repertorio classico con il Teatro dell’Opera di Vienna, tra cui Il lago dei cigni, Coppelia, Cenerentola, Lo Schiaccianoci e La Bella Addormentata.
La sua carriera si sviluppa nei principali teatri europei, ricoprendo ruoli da solista e primo ballerino: dal Teatro dell’Opera di Vienna al Salzburg Landestheater, dal Berlin Deutsches Fernsehballet al Friedrichstadt-Palast di Berlino, fino al Theater Nordhausen e al Theater Vorpommern. In Italia si esibisce con il Balletto del Sud e in diversi spettacoli al Teatro degli Arcimboldi di Milano, al Teatro Lirico di Cagliari e, dal 2017, anche al Teatro alla Scala di Milano, partecipando regolarmente a produzioni di opera e balletto.
Parallelamente all’attività in scena, si specializza in pedagogia della danza presso la Universität der Künste di Berlino e dal 2017 è docente di tecnica classica e repertorio presso l’Accademia Ucraina di Balletto di Milano. È inoltre maestro ospite in numerosi stage e giurato in concorsi internazionali, oltre a ricoprire ruoli di rilievo in grandi eventi come “On Dance” di Roberto Bolle, di cui fa parte come maestro, e come maître de ballet e direttore di scena per lo spettacolo “La Gioia di Danzare” di Nicoletta Manni.
Direttore artistico di “Danza in Val di Noto”, del “Brianza Danza Festival” e fondatore del “Premio Vienna Danza”, da settembre 2024 ricopre il ruolo di Direttore Artistico della Scuola di Danza del Teatro Carcano di Milano e vicedirettore dell’Accademia Ucraina di Balletto.