Gianmario Longoni

Direttore Generale e Fondatore

«Il nostro mestiere non si occupa di artisti, ma di spettatori.»

Considerato tra i più autorevoli e visionari imprenditori del panorama dello spettacolo dal vivo in Italia, Gianmario Longoni vanta una lunga carriera dedicata alla produzione, direzione artistica e innovazione culturale.
Il suo percorso inizia con la gestione e il rilancio del Teatro Smeraldo di Milano, aprendo la strada in Italia ai grandi musical internazionali e portando per primo, dal 1987, spettacoli iconici come Evita, A Chorus Line, West Side Story, Cats, David Copperfield, Shirley McLaine, Stomp, Woody Allen con la New Orleans Jazz Band, Momix, Hair, Rocky Horror Show.
Nel corso degli anni ha diretto alcune tra le più prestigiose realtà teatrali italiane: dal Teatro Nazionale di Milano (dal 1996), al Teatro Ciak di Milano (dal 1999), fino al Teatro Sistina di Roma, di cui è stato anche proprietario e presidente fino al 2020.
Nel 2012 fonda Show Bees, società con cui produce e distribuisce spettacoli di respiro internazionale tra cui Swan Lake Reloaded, Matthew Bourne’s Swan Lake e Disney’s Beauty and the Beast, oltre a grandi successi italiani come Peter Pan il Musical, Pinocchio Reloaded e Ghost il Musical (presentato anche a Madrid).
Nel 2014 realizza il più grande Teatro Tenda d’Italia: il nuovo Teatro Ciak con oltre 3.000 posti, che diventa sede di concerti e spettacoli di grande richiamo come Notre Dame de Paris, Romeo e Giulietta, oltre a ospitare artisti del calibro di Ben Harper, Caetano Veloso, Anastacia, Art Garfunkel, Fiorello e Dario Fo. Il teatro ospita anche X Factor.
All’Arena di Verona cura la prima mondiale di Sergei Polunin in Romeo e Giulietta e porta in scena titoli di grande successo come Dirty Dancing e Saturday Night Fever.
Tra i primi in Italia a credere nell’edutainment, produce grandi mostre come Titanic – The Artifact Exhibition, Harry Potter The Exhibition, Claude Monet – The Immersive Experience, Unknown – Street Art Exhibition e, più recentemente, l’unica tappa italiana di Tim Burton’s Labyrinth (Milano, Fabbrica del Vapore, 2024-2025).
Dal 2020 è Direttore Artistico del TAM Teatro Arcimboldi Milano, il teatro più grande d’Italia, trasformandolo in un hub culturale che fonde spettacolo, musica, arte e formazione. L’Arcimboldi ospita spettacoli internazionali, concerti, l’Orchestra Filarmonica Italiana e la Scuola del Teatro Musicale.
Dal 2021 il Teatro Arcimboldi si è consolidato anche come centro di produzione, promuovendo talenti emergenti e realizzando spettacoli di altissima qualità, con l’obiettivo di portare emozione, innovazione e cultura in Italia e nel mondo.

it_IT